Da alcuni anni stiamo assistendo ad una evoluzione culturale di ciò che riguarda la fruizione turistica, si passa da un pacchetto turistico dove il turista ha un ruolo da spettatore (passivo), ad una offerta turistica dove l’ospite diventa attore (attivo) principale della stessa offerta. Il pacchetto turistico, inteso a volte come insieme di servizi turistici (accoglienza, ricettività, ristorazione, intrattenimento, trasporto, ecc), è in sostanza costituito dalle stesse emozioni vissute dal cliente. L’offerta turistica tende a trasformarsi sempre di più in una reale esperienza di vita (ed educativa), in grado di coinvolgere emotivamente, intellettualmente e fisicamente l’ospite.
L’aspetto più importante non è tanto la destinazione, se è conosciuta o meno, ma vivere un’esperienza intima ed essere protagonista della propria vacanza. Il Turismo Esperienziale è incentrato su attività che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, emotivo, spirituale, sociale e intellettuale. Solitamente durante tale esperienze il turista interagisce con le persone, la storia e le tradizioni del luogo. Il viaggiatore non si accontenta più di ricordare il proprio viaggio semplicemente scattando foto, ma desiderano autentiche esperienze di vita che possono condividere e raccontare agli altri. Lo storytelling e lo storyliving, sono le tecniche narrative che più si adattano a raccontare il Turismo esperienziale.
Riportiamo di seguito alcuni degli esempi di attività concrete che appartengono a questa sfera:
- in ambito di enogastronomia, per esempio, il “turismo enogastronomico” propone attività che coinvolgono tutti i sensi e l’interiorità come nel “cooking class«, l’esperienza che il turista può vivere cucinando e preparando le pietanze tradizionali del luogo. Questa fase, alcune volte, è preceduta dalla ricerca e raccolta in prima persona degli ingredienti, come ortaggi, spezie, frutta e latte. La realizzazione di un prodotto enogastronomico in prima persona, potrebbe anche riguardare, ad esempio, la produzione di prodotti casearei come la ricotta o la mozzarella;
- un altro esempio di turismo esperienziale si può vivere attraverso la degustazione di vini e dei prodotti tipici. Negli ultimi anni, infatti, le visite di cantine e dei vigneti sono cresciute esponenzialmente, dando vita anche al fenomeno, per altro regolamento, dell’enoturismo. Sicuramente una degustazione di vini guidata da un esperto sommelier è un’esperienza che non colpisce solo le papille gustative;
- un’altra esperienza, sempre legata al mondo dell’enologia, è il coinvolgimento del visitatore in prima persona nella procedura di produzione del vino (raccolta dell’uva manuale, intonazione di canti popolari, pigiatura con i piedi) come avveniva una volta.
Calabria Condivisa concorda con quanto affermato dal Prof. Fausto Faggioli “Il turismo esperienziale è una forma di turismo che si focalizza sul fornire ad una persona un’esperienza quanto più possibile immersiva all’interno di un territorio, cercando di creare una relazione profonda tra il turista e la storia, la popolazione e la cultura della meta scelta. In questa forma di turismo la destinazione passa in secondo piano rispetto all’esperienza vissuta dall’individuo che ottiene la massima priorità ed è una grande opportunità per mantenere sul territorio le proprie risorse”.
Proprio perché siamo convinti che anche in Calabria si possa sviluppare il sistema del “Turismo Esperienziale” abbiamo deciso di realizzare e/o aderire ad iniziative ed attività finalizzate alla promozione di tale tipologia di offerta turistica, alla promozione ed della diffusione di competenze ed alla creazione di reti e relazioni organizzative e individuazione di strategie che possano favorire interventi di policy.
Abbiamo aderito e sottoscritto l’istanza, promossa dall’Ass.ne degli operatori turistici “Riviera e Borghi degli Angeli” (che può essere visualizzata nella presente sezione del forum), finalizzata ad invitare la Regione Calabria a formalizzare una specifica domanda per l’assegnazione della relativa quota-parte ministeriale, a valere sul Fondo Sperimentale per la formazione turistica esperienziale (istituito da Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per il Sud e la Coesione territoriale con Decreto 10/06/2021 pubblicato in GU n.179 del 28/07/2021), utile alla futura formazione di n. 50 operatori ti Turismo Esperienziale Professionale nei vari territori della Calabria.
Calabria Condivisa ritiene che le nuove esigenze del mercato richiedono una conoscenza approfondita delle richieste emergenti e di approcci più moderni e dinamici del modo di fare turismo per tale motivo, al fine di sviluppare questa tematica, “Calabria Condivisa” insieme a Kalabria Experience, all'Ass.ne degli operatori turistici della "Riviera e Borghi degli Angeli" ed all'Ass.ne "Un Ponte per l'Europa" organizza un seminario informativo dal titolo “Turismo esperienziale e mercati internazionali - analisi, criticità e programmi di finanziamento”. L’evento, moderato dal direttore de “Il Meridio” Biagio La Rizza, si baserà sulla relazione del docente dell’Unical Peppino De Rose e sarà arricchito dagli interventi della Project Manager Jlenia Tucci e degli operatori turistici Alessandra Porto, Guerino Nisticò e Carmine Verduci. L’appuntamento è per giovedì 31 marzo, alle ore 18, su zoom (https://us02web.zoom.us/j/84459683316?pwd%3DYUVaUWdWeTU2QUt5TDFSR3AxZzRCZz09&source=gmail&ust=1648382876838000&usg=AOvVaw2xEXC1slYkCLhkIugavlb z"> https://us02web.zoom.us/j/84459683316?pwd=YUVaUWdWeTU2QUt5TDFSR3AxZzRCZz09 ) e sulla pagina e sul gruppo Facebook di “Calabria Condivisa”.
Di seguito si riportano alcuni link utili su iniziative ed attività relative alla promozione del Turismo Esperienziale:
- https://www.facebook.com/fimmina.tv/videos/758412575312164 (video del seminario Turismo esperienziale e mercati internazionali - analisi, criticità e programmi di finanziamento”);
- https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_provvedimenti.cfm?58144&fbclid=IwAR2IgJ2-CeuYIbAz6PkI_4a9RFAQB894UToxyktiJ65P91_52-mLUU-o-3I (Delibera G.R. n. 589/2021, tale delibera ed i relativi allegati sono visualizzabili anche nella presente sezione del forum);
- https://calabria.live/la-strada-del-turismo-esperienziale-per-rilanciare-i-borghi-e-aree-interne/;
Post recenti: info point sugli screening oncologici organizzati dall'ASP di Reggio Calabria Ultimo utente registrato: Domenico Denino Post recenti Post da leggere Etichette
Icone forum: Il forum non contiene post non letti Il forum contiene post non letti
Icone discussione: Nessuna Risposta Con risposte Attivo Hot In evidenza Disapprovato Risolto Privato Chiuso
“Calabria Condivisa”, nasce con l’esigenza di creare una sede virtuale per incontrarci e lavorare proficuamente, intraprendere azioni concrete che diano sostegno al ruolo ricoperto dal “complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche e solidaristiche.
CHI SIAMO – STATUTO – ORGANIGRAMMA– LA RETE – I PROGETTI IN CORSO – FORUM – CONTATTI – BLOG – NEWS
Copyright © 2025 Calabriacondivisa | Powered by Twilia
“Calabria Condivisa”, nasce con l’esigenza di creare una sede virtuale per incontrarci e lavorare proficuamente, intraprendere azioni concrete che diano sostegno al ruolo ricoperto dal “complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche e solidaristiche.
CHI SIAMO – STATUTO – ORGANIGRAMMA– LA RETE – I PROGETTI IN CORSO – FORUM – CONTATTI – BLOG – NEWS
Copyright © 2025 Calabriacondivisa | Powered by Twilia
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.