AgroArcheoTrekking in Calabria


Con FìmminaTv, Calabria Condivisa e il gruppo per la dignità ed il progresso di Sanità, diritti civili e Funzione pubblica, procede nel suo lavoro di aiuto e partecipazione alla vita sociale calabrese ma non solo.
In questa puntata il dottor Claudio Carallo indica come effettuare in casa una quanto più corretta misurazione della pressione arteriosa … davvero utile!
Una guida veloce, semplice ma efficace.
“Ridurranno l’Italia in miseria, la venderanno, per poi umiliarla”; Bettino Craxi, anni ‘89/’90.
” Se non investiamo nel Sud, non parte il Sud e non partirà mai l’Italia”; Mario Draghi.
Due frasi importanti, innescano contenuti altrettanto importanti;
La prima riflessione di Bettino Craxi, di cui si conoscono le traversie nella storia e della politica italiana, la seconda riflessione appartiene ai giorni nostri con l’insediamento di Mario Draghi, ed entrambi se pur su argomenti diversi, delineano le dinamiche del pensiero storico, proiettando nel futuro sempre la verità.
Potremmo dire che questi due concetti esulano dalla politica spicciola e ne ingrandiscono il pensiero verso un Italia che nell’ultimo 30nnio, ha subito tutte le mortificazioni possibili, riducendo L’industria e l’Economia e di conseguenza il lavoro, ad un lumicino di candela, come il disastro accaduto alla Grecia.
Ed il nostro Sud?
In un tale scenario, dov’è finito il nostro Sud? Il quale è stato abbattuto da uno “Ztunami”, in primis di identità in conseguenza di mancate strategie di programmazione nel passato, in questo tempo, e anche per il prossimo futuro.
L’attuale periodo prevede, da qui a poco, di assistere ad un cambio epocale che coinvolgerà tutto e tutti.
Sull’attuale situazione ne abbiamo certezza, perché la storia si è compiuta fin qui, sul futuro invece, la storia ci consegna una mancata programmazione con un evidente dissesto economico finanziario di tutte le amministrazioni pubbliche, della Sanità, di tutti gli attori preposti al controllo ed all’applicazione delle norme e delle regole e tutto il sistema produttivo scarsamente sostenuto per incompetenze e/o inadeguatezza, comprese le Infrastrutture, i trasporti, le comunicazioni inadeguate al tempo delle alte velocita ed allo spostamento di merci , con consegne, oggi, prossime alle 24 ore.
Assistiamo ormai da decenni, come il PIL Italiano si sia attestato allo “0, .. nulla” , cioè 0,20,o 0,30 all’anno, mentre il PIL del sud o addirittura della nostra Calabria ( Rapporto Svimez 2019 ) è l’unica regione nel Mezzogiorno e in Italia ad accusare una flessione del PIL nel 2018 (-0,3%) e le tendenze sono simili negli anni che vanno dal 2000 al 2020.
Tornando al futuro dobbiamo agganciare, quindi, l’espressione di Draghi come non solo una promessa, ma anche in virtù della sua competenza internazionale, una visione corretta e straordinariamente vera, per la quale solo partendo e riorganizzando il Sud, tutta l’Italia può ripartire.
Il pensiero che mi assale è: e con quali uomini e quali mentalità possiamo fare tutto questo, in virtù del fatto che se qualche eccellenza esiste e dovuta solo per l’iniziativa dei singoli ?
Purtroppo, in economia come anche in finanza, esistono delle regole non solo di competizione, ma anche di tempi e anticipazioni strategiche per essere al meno al passo con altri competitori.
La crisi pandemica ha colpito l’economia Calabrese come anche tutte le economie sviluppate mondiali, in una fase di sostanziale stagnazione che dura da un decennio e dopo la crisi dei Mutui subprime e del fallimento della Leman Brothers, porta il P calabrese (fonte Banca d’Italia) in termini reali ancora inferiore di 14, punti percentuali rispetto ai livelli del 2007; gli indicatori disponibili ne indicano per il 2020 un’ulteriore caduta.
La velocità di ripartenza dipenderà in parte dalla durata dell’epidemia, ma anche da fattori strutturali che influiscono sicuramente e costruiscono atteggiamenti d’inerzia, bloccando, così di fatto, l’economia Regionale condizionandone soprattutto la produttività e i livelli di investimento.
Le imprese hanno subito una diminuzione del fatturato molto significativo nel primo semestre per le aziende operanti in Regione, riflettendo essenzialmente il forte calo della domanda interna.
Il settore più colpito nella fase attuale è quello dei servizi privati, in particolare i trasporti, il commercio al dettaglio non alimentare ed il comparto alberghiero e della ristorazione, che negli ultimi anni aveva sostenuto in misura significativa le dinamiche occupazionali, anche attraverso la creazione di nuove imprese.
La ripartenza è attesa molto lenta, non solo per le dinamiche che coinvolgono sicuramente l’organizzazione strutturale delle Società del meridione, ma anche per il fenomeno dell’accesso al credito che ad oggi, non solo diventa troppo burocratizzato, ma ne delinea un settore di sostegno e finanziamento all’economia fortemente chiuso.
Difatti, in merito a quest’ultimo problema, potendone parlare in maniera macro, ma riferito alla nostra Calabria, le banche negli ultimi decenni hanno cambiato atteggiamento al sostegno della produttività e dell’economia, e se il settore risulta in crisi a livello Italia, immaginiamo cosa significhi a livello Calabria, dove i fenomeni sono ancora più complessi.
Le nostre organizzazioni Manageriali, quindi Le Dirigenze sia politiche che imprenditoriali potrebbero porsi delle domande su quale potrebbe essere il punto d’inizio di svolta o del cambio di mentalità.
Facendo un esempio: in quale parte d’Italia avrebbero accettato ancora una linea ferroviaria dove transitano locomotori diesel costruiti nel 1954, e dove la popolazione era mediamente più bassa di statura e quindi inadeguati anche ad accogliere, oggi le persone sedute, oltre che inadeguati per sicurezza, servizi ed immagine.
Questi sono solamente degli spunti di riflessione, che innescano forse preoccupazione e visione corta del processo di reimpostazione come anche produttivo di tutta ciò dovrà essere nel prossimo futuro.
Il Recovery Found, è un’opportunità senza precedenti e mai avvenuta come massiccia forma di sostegno economico, dove l’Europa ci chiede semplicemente di riorganizzare il paese, privilegiando le infrastrutture, quindi l’alta velocita su tutta la penisola e le autostrade, gli ospedali quindi la riorganizzazione della sanità, come anche le fonti di approvvigionamento idrico e di energia pulita e rinnovabile e la digitalizzazione delle procedure per avere un paese efficiente e immediato nelle risposte.
E chi potrebbe gestire una montagna di tale portata di soldi (€ 210.000.000.000 (ducentodiecimiliardi di €uro), in un sistema al collasso per le procedure che bloccano grandi appalti, piccole imprese, organizzazioni di Pubblica Amministrazione e Regionali ?
Credo che la presenza di Draghi sia la migliore garanzia di competenza e preparazione alla gestione di una tale portata di eventi che necessitano, soprattutto, dei più sofisticati controlli di applicazione corretta e attenta, per far rinascere il paese ma soprattutto il nostro Sud in testa la Calabria.
Serve una sinergia totale, senza personalismi e affarismi elettorali, tra tutte le organizzazioni che vogliono emergere con successo alla realizzazione della rinascita; Regione, Province, Comuni, Camere di Commercio ecc. sposando il fine comune di una Calabria efficiente, organizzata e produttiva con l’inversione sostanziale e inderogabile dell’occupazione sul lavoro, quindi la creazione di posti di lavoro stabile e continuativi, che creano consumi e quindi PIL.
Giuseppe Genua
Fonte: LaCnews24
Secondo i parlamentari Bruno Bossio, Cappellani, Miceli, Navarra e Raciti rappresenterebbe il progetto simbolo per il rilancio del Paese dopo la pandemia
Finanziare la fase progettuale del ponte sullo Stretto entro il 2021, l’opera l’anno successivo con le risorse del fondo pluriennale per investimenti della legge di Bilancio per il 2022 e realizzarla entro il 2030. Lo chiedono i deputati calabresi e siciliani del Pd Enza Bruno Bossio, Santi Cappellani, Carmelo Miceli, Pietro Navarra e Fausto Raciti, ricordando che «il Presidente Mario Draghi ha affermato alle Camere che il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile invierà al Parlamento il risultato dei lavori della Commissione di esperti voluta dall’onorevole Paola De Micheli per valutare le soluzioni alternative per l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina».
«È stata stanziata – proseguono – la somma di 50 milioni di euro in legge di bilancio per dare seguito alle indicazioni della Commissione di esperti: avviare l’eventuale studio di fattibilità, svolgere il dibattito pubblico sull’opera e completare gli aspetti progettuali dell’infrastruttura che permetterà l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina».
Il programma di rilancio del Paese dopo la pandemia, concludono i parlamentari, «manca di un progetto simbolo. L’attraversamento stabile dello stretto di Messina, che permette all’Italia di essere porta principale dell’Europa da e per il Mediterraneo, può e deve rappresentare quel simbolo che dà significato e prospettiva all’intero programma di ripresa elaborato in questi giorni dal Governo – come per esempio il completamento dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria -, coniugando al meglio gli obiettivi di crescita sostenibile, innovazione tecnologica e coesione sociale che sono al centro delle politiche di sviluppo dell’Unione Europea».
Fonte: Gazzetta del Sud online
Reggio Calabria avrà il Museo del Mare progettato dalla compianta archistar Zaha Hadid. Lo ha annunciato il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. «Adesso è ufficiale. Siamo riusciti – afferma sui social il primo cittadino – grazie alla disponibilità del Governo ed in particolare del Ministro Dario Franceschini, e grazie all’interlocuzione promossa da Anci con il Presidente Antonio Decaro, ad ottenere il finanziamento del progetto del Museo del Mare di Zaha Hadid». In totale 53 milioni di euro destinati a Reggio Calabria, inseriti nel masterplan delle risorse disponibili per gli attrattori culturali delle Città Metropolitane. «Il progetto è stato ritenuto dal Governo strategico per lo sviluppo dell’intero Paese, a dimostrazione – conclude Falcomatà – di quanto sia importante investire le risorse del Recovery soprattutto nel Mezzogiorno. Perché se riparte il Sud riparte l’Italia»
“Il finanziamento di 53 milioni di euro premia il lavoro costantemente portato avanti dall’amministrazione comunale in questi anni, capace di ridare dignità e autorevolezza alla nostra Città, individuata dal Ministero come sede di uno dei finanziamenti più cospicui inseriti nel piano a livello nazionale. Adesso tocca a noi, tocca alla nostra comunità meritarsi l’attenzione e la fiducia riposta con l’assegnazione di questi fondi, attivando immediatamente l’iter amministrativo per arrivare alla cantierizzazione dell’opera. Dopo la realizzazione del waterfront, che sarà inaugurato a breve – ha concluso Falcomatà – e le altre opere di rigenerazione urbana che stanno ridando slancio all’economia e decoro urbanistico al paesaggio sull’intero frontemare cittadino, da Bocale a Catona, adesso siamo finalmente in grado di incastonare il gioiello che renderà ancora più unico e prezioso il tratto costiero della nostra città”.
Cristina Caminiti
“Vogliamo essere un punto di riferimento per il quartiere”. Andrea e Ferdinando, giovani calabresi, sfidano i tempi e salvano un’edicola
Si vedono ad ogni angolo delle città, piccole costruzioni che nel silenzio delle mattine aprono le saracinesche e si riempiono di giornali e riviste. Qualcuno al loro interno è indaffarato a sistemare le ultime notizie all’ingresso e pian piano, non appena la città comincia a svegliarsi, studenti frettolosi comprano i ticket della metro, qualcuno acquista un giornale o una rivista, o magari una ricarica e pagare una bolletta veloce evitando le lunghe fila alla posta. Ecco, questi chioschi, edicole se vogliamo, col passare del tempo si stanno arrendendo all’era del digitale, prima ai computer e adesso agli smartphone ad alta velocità che consentono di avere le ultime news in tempo reale. E mettiamoci anche l’epidemia mondiale. Bene, tutto ciò sta mettendo a dura prova luoghi come questi, ma c’è ancora chi crede fortemente che la carta stampata abbia ancora molto da rivelare.
Ferdinando Paternò, locrese, e Andrea Fascì, originario di Ardore, entrambi nella provincia di Reggio Calabria, hanno deciso di sfidare il tempo che stiamo vivendo salvando e rinnovando uno di questi spazi. La loro sfida si chiama DUK, acronimo di Different Urban Kiosk, la nuova edicola situata a Bologna in via Rimesse, ideata, racconta Andrea, 26 anni, per essere “un punto di riferimento per il quartiere”.
L’edicola DUK
La passata generazione quindi si unisce al rinnovamento e alla progettazione giovanile, l’unica che possa garantire la continuità di valori oggi riservati solo a una piccola cerchia di estimatori della lettura. DUK diventa così un orgoglio per i giovani, che unisce innovazione, impresa e consapevolezza di poter fare un qualcosa di diverso, che magari la Generazione Z non comprende, ma che può percepire come una novità, lontana dalla massa e con una forte identità.
“Il chiosco offre una serie di servizi” – spiega Ferdinando Paterdnò, 30 anni, laureato in legge – “che vanno dalla copisteria per lo studente universitario a tutte le operazioni che possono essere svolte in fila alla posta”, oltre a mettere a disposizione ticket sanitari per gli anziani evitando così lunghe ore in coda.
DUK è un esperimento non solo imprenditoriale, ma sociale che punta a svecchiare l’idea che la lettura su carta appartenga a un tempo ormai remoto e che invece rimane viva con tutto il suo fascino. I ragazzi hanno infatti ideato una serie di progetti da attuare, non appena il periodo lo consente, ritagliando, con il permesso comunale, uno spazio da sfruttare dove la gente possa sedersi e sorseggiare una bevanda mentre legge un buon libro, un giornale o una rivista, ma anche l’organizzazione di momenti per favorire il dibattito sociale tra i cittadini con presentazioni di libri ed eventi culturali.
Tra i tanti servizi che DUK offre, come spedizioni e giacenza pacchi, pagamento bollettini, PagoPA, Bollo auto, Visure Camerali, tasse scolastiche, prodotti di cancelleria e accessori di vario genere, Ferdinando e Andrea stanno anche studiando una formula di consegna a domicilio dei giornali e l’eventuale prestito di libri da lettura. DUK diventa anche una piccola biblioteca al passo coi tempi.
Insomma un bellissimo percorso che vede giovani calabresi non più spettatori, ma protagonisti con la voglia di mettersi in gioco nel grande scacchiere dell’imprenditoria.
Fonte: Eurispes
Decremento demografico, innalzamento dell’età media e calo occupazionale sono le tre sfide più difficili che l’Italia si appresta a combattere nel post-pandemia. Tra i territori più penalizzati e che vivono in maniera più critica la combinazione tra questi fattori, la Calabria rappresenta un caso emblematico. Da anni si evidenzia un movimento costante di svuotamento dei piccoli comuni, specie quelli che si trovano all’interno della regione. L’approfondimento sul tema realizzato dalla sede regionale calabrese dell’Eurispes.
Leggi il report: edit_2021-eurispes_spopolamento_calabria
Fonte: LaCnews24
«Entro il 2050 il peso della plastica negli oceani sarà superiore a quello dei pesci», ha spiegato Davide Arillotta, referente reggino dell’associazione che ha celebrato anche nella città calabrese dello Stretto la giornata nazionale
La sensibilizzazione circa la necessità ormai indifferibile di ridurre la plastica che resta inutilizzata e che viene gettata, degradando i luoghi. Questa la mission dell’associazione PlasticFree che oggi celebra la sua giornata nazionale anche a Reggio Calabria, tra le 160 località coinvolte in tutta Italia. «Entro il 2050, secondo studi di settore, il peso della plastica negli oceani sarà superiore a quello dei pesci».
Lanciando questo allarme, Davide Arillotta, referente reggino dell’associazione, ha sottolineato la necessità di sollecitare l’opinione pubblica sul tema. Dopo il parco lineare Sud, la foce del Calopinace e la zona di Gallico, la pulizia odierna è avvenuta sulla spiaggia, che rievoca ricordi per nulla all’altezza dell’attuale stato di incuria, del Lido Comunale di Reggio Calabria.
Quantità importanti di plastica e multimateriale, molto vetro e rifiuti ingombranti di ogni genere, come sdraio e persino pneumatici, hanno riempito i camion Avr e decine di sacchi. «Accanto ad ogni albero c’è una montagna di spazzatura, vestiti, scarpe, sigarette e rifiuti di ogni genere. È quello che resta dopo mesi, anni di mancata attenzione. Non capiamo come sia possibile che nessuno abbia fatto nulla fino ad oggi», ha evidenziato il giovane Mariano De Franco.
Altre tappe targate PlasticFree sulla via Marina Bassa e a Pellaro sono già in programma, sempre in collaborazione con l’associazione reggina Differenziamoci differenziando e di concerto con Comune reggino e Avr che fornisce sacchi, rastrelli e dispositivi di protezione individuale. «Stiamo lavorando per definire il programma fino a luglio ma l’intento è quello di non fermarsi. C’è tanto da fare e, fossimo anche una sola goccia, noi vorremmo esserci in questo oceano. Vogliamo dare il nostro contributo di amore e impegno per la nostra città e per l’ambiente», ha spiegato Davide Arillotta, referente per Reggio Calabria di PlasticFree.
Si percepisce e si tocca con mano la motivazione che ha spinto in questadomenica mattina oltre un centinaio di persone, soprattutto giovani, ad esserci.
«Ho sentito l’urgenza di seguire questo movimento bellissimo e di essere qui oggi perché sono preoccupata. Stiamo arrivando ad un punto critico in cui l’ambiente e noi che lo viviamo siamo troppo a rischio», ha sottolineato la giovane Sara Speranza.
«È un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e per fare comunità su un tema importante. Abbiamo molto bisogno di momenti come questo», ha dichiarato Simone Gatto, in spiaggia con guanti e rastrello insieme alla sorella Serena.
«Siamo qui perché ci teniamo, perché amiamo questo posto, le nostre spiagge e il nostro mare. Sappiamo che questo è un piccolo passo ma vogliamo compierlo e proseguire. Non ci fermeremo», ha concluso la giovane Serena Gatto.
Fonte: LaCnews24
Il progetto, promosso dal Comune e gestito dalla Fondazione D’Ettoris, prevede il servizio su strada in diversi quartieri, ma in tempo di Covid anche animazione culturale online
Un furgone bianco, facilmente riconoscibile, carico di libri raggiungerà ogni angolo della città. Con Bibliobus, è la biblioteca che va dai cittadini, invitandoli a immergersi nel favoloso mondo della lettura. Il progetto, riproposto dal Comune di Crotone e affidato alla Fondazione D’Ettoris, prevede prestito e consegna a domicilio, servizio su strada in diversi quartieri, ma in tempo di Covid anche animazione culturale online.
Bibliobus non è solo una biblioteca itinerante su ruote, capace di portare la cultura nelle case dei cittadini, con i servizi tipici della biblioteca civica “A. Lucifero”, ma anche informazione ed approfondimento, promozione della lettura e conoscenza.
Fonte: LaCnews24
Il rinvenimento è avvenuto a Belvedere Spinello grazie a carabinieri e personale della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Catanzaro e Crotone
Un antico insediamento di epoca greca risalente circa al VI secolo a.C. è stato scoperto a Belvedere Spinello, nel Crotonese, dai carabinieri della locale stazione e personale della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Catanzaro e Crotone.
Il sopralluogo eseguito in località Crichimi – zona già interessata da scavi archeologici clandestini – ha consentito di recuperare numerosi reperti archeologici dello stesso periodo, tra i quali una importante porzione di colonna scanalata (rocchio) della lunghezza di un metro circa.
Il prezioso materiale recuperato è stato trasportato presso la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Crotone.