Lettera aperta al Presidente della Regione Calabria, on.le Roberto Occhiuto, per le sue dichiarazioni sui ritardi del Nuovo Ospedale della Piana (N.O.P.)

 

Clicca sul seguente link per leggere l’articolo: Lettera aperta al Presidente della Regione Calabria, on.le Roberto Occhiuto, per le sue dichiarazioni sui ritardi del Nuovo Ospedale della Piana (N.O.P.) – Diritto e Persona | Pubblica Amministrazione, Sanità e Diritti Civili


Una Mela al giorno: la corretta misurazione della pressione arteriosa con il dott. Claudio Carallo

Con FìmminaTv, Calabria Condivisa e il gruppo per la dignità ed il progresso di Sanità, diritti civili e Funzione pubblica, procede nel suo lavoro di aiuto e partecipazione alla vita sociale calabrese ma non solo.
In questa puntata il dottor Claudio Carallo indica come effettuare in casa una quanto più corretta misurazione della pressione arteriosa … davvero utile!
Una guida veloce, semplice ma efficace.

http://www.fimminatv.it/puntate/una-mela-al-giorno-la-corretta-misurazione-della-pressione-arteriosa/


Gruppo Professionisti: Imprese femminili, un bando della Regione Calabria

 

CONTRIBUTI IMPRENDITORIA FEMMINILE REGIONE CALABRIA
Il bando della Regione Calabria a favore dell’imprenditoria femminile è finalizzato a promuovere l’adozione e l’impiego di nuove tecnologie nelle piccole imprese e, nello specifico, è volto a sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese femminili con progetti caratterizzati da elementi di innovatività.
INVESTIMENTI
Gli investimenti oggetto del sostegno concesso devono possedere elementi relativi ad almeno una delle caratteristiche d’innovazione che seguono:
• innovazione di processo / prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un nuovo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature;
• innovazione organizzativa intesa come innovazione nella gestione delle risorse umane con ricadute positive in termini di conciliazione tempi di vita/tempi di lavoro, oppure innovazione organizzativa tramite di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione;
• innovazione di marketing ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportino significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, con esclusione delle spese di pubblicità;
• eco – innovazione ovvero investimenti volti ad una riduzione significativa degli impatti delle attività produttive sull’ambiente (diminuzione della quantità/pericolosità di emissioni / rifiuti, risparmio / efficienza energetica, uso razionale delle materie prime) sia a livello di processo sia di prodotto;
• safety – innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e di responsabilità sociale dell’impresa.
BENEFICIARI
Possono candidarsi per beneficiare dell’intervento messo a disposizione dalla Regione Calabria le piccole imprese femminili, non quotate, iscritte da meno di 5 anni al registro delle imprese e che soddisfano le seguenti condizioni cumulative:
• non hanno rilevato l’attività di un’altra impresa;
• non hanno ancora distribuito utili;
• non sono state costituite a seguito di fusione.
Il Bando precisa cosa si intende per imprese femminili:
• nel caso di società di persone e di capitali, le imprese in cui le donne detengano quote di partecipazione pari ad almeno i 2/3 e rappresentino almeno i 2/3 del totale dei componenti dell’organo di amministrazione;
• nel caso di società cooperativa le imprese in cui il numero di donne socie è in misura non inferiore al 70% della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute;
• lavoratrici autonome, titolari di Partita Iva;
• ditte individuali, il cui titolare sia una donna.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di contributo e sono le seguenti:

• Suolo Aziendale in misura non superiore al 10% dei costi totali ammissibili;
• Immobili e Opere murarie, in misura non superiore al 30% dei costi totali ammissibili;
• Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
• Arredi nuovi di fabbrica, in misura non superiore al 10% dei costi totali ammissibili;
• Costi di investimento immateriali;
• Studi di fattibilità economico-finanziaria entro il limite del 2% dei costi totali ammissibili;
• Spese per consulenza specialistica in misura non superiore al 10% dei costi totali ammissibili;
• Imposta di registro, se afferente all’operazione;
• Spese per consulenze legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, se direttamente connesse all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;
• Spese afferenti all’apertura di un conto bancario esclusivamente dedicato all’operazione;
• Spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari;
• Canoni di locazione immobili in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili;
• Costi per personale dipendente, inclusi i soci lavoratori nel caso di cooperative, nel limite massimo del 25% dei costi totali ammissibili.

CONTRIBUTI CONCEDIBILI
È prevista la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello. L’intensità dell’aiuto concedibile, in relazione alle spese ammissibili, è pari all’80%. L’importo minimo di aiuto concedibile è di € 100.000, mentre quello massimo è di € 400.000,00. Il totale dell’investimento non deve essere minore di € 100.000,00.
Inoltre, il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari, per le stesse spese ammissibili.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’esame delle richieste di contributo è effettuato con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento secondo i seguenti elementi:
• ricevibilità;
• ammissibilità;
• valutazione di merito.
COME FARE DOMANDA
Le domande di partecipazione al bando della Regione Calabria a sostegno dell’imprenditorialità femminile dovranno essere redatte secondo l’apposito MODELLO ed andranno quindi presentate entro le ore 13.00 del 6 Aprile 2022 esclusivamente per via telematica, attraverso piattaforma informatica, previa registrazione e seguendo le istruzioni riportate nella Guida utente allegata a fine articolo.

riferimenti per informazioni: 

Giuseppe Palaia: +39 335 716 9171

Paolo Germanò: +39 339 470 3683


La Corte Costituzionale e i doveri del Legislatore sul tema del fine vita

Di Ernesto Mancini.

Con la recente sentenza del 15 febbraio 2022 la Corte Costituzionale ha
dichiarato inammissibile il referendum abrogativo dell’art. 579 del codice
penale il quale punisce con una pena che va da sei a quindici anni di
reclusione “chiunque cagiona la morte di un uomo col consenso di lui.”
Se tale norma fosse stata abrogata si sarebbe potuto dare luogo, secondo i
promotori del referendum, alla c.d. “eutanasia legale” cioè al diritto, per
chi è affetto da malattia irreversibile e con sofferenze non sopportabili, di
richiedere l’assistenza di un medico per ottenere, previa sedazione profonda,
una morte liberatoria da una situazione insostenibile.
In realtà non è proprio così. La Corte ha spiegato che l’abrogazione tout
court della norma avrebbe legittimato condotte che vanno ben oltre il
caso dell’eutanasia.
Ora, per orientarsi in questa delicatissima materia sulla quale da anni vi sono
contrastanti posizioni di tipo politico ma anche giuridico, etico e religioso,
occorre fare una breve disamina dei casi più noti in cui si è proceduto al
trattamento di fine vita pur in presenza della norma penale sull’omicidio del
consenziente…

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui…


iussoli calabria condivisa

Quando la terra è madre

Di Ernesto Mancini.


Lo ius soli e lo ius culturae sono diritti umani che le nostre leggi non riconoscono; anzi le forze politiche di destra li avversano, quelle di sinistra li sostengono ma senza determinazione o adeguata lotta politica. Non vengono neppure convocate manifestazioni di piazza con continuità e risultati  per cui anche i cittadini stanno solo a guardare al caldo delle loro case mentre il mare restituisce corpi di tanti uomini, donne e bambini che generano pietà, peraltro dopo un po’ rimossa.

Ne parla in questo articolo l’avv. Ernesto Mancini, socio di Calabria Condivisa, coordinatore del gruppo Diritti Civili.

Per leggere l’articolo clicca qui…


G20: persone, pianeta e prosperità!

Di Thomas Vatrano

In data 30-31 ottobre 2021 si è tenuto il sedicesimo incontro del Gruppo Venti (G20) a Roma. Il summit si è articolato su diversi temi che la presidenza italiana ha articolato in tre P: persone, pianeta e prosperità. Nel primo ambito si è discusso sugli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sugli equilibri economici e sociali nel mondo.

In virtù dell’orientamento della rubrica “Idee green” metteremo a fuoco il secondo punto, quello sul pianeta.

I cambiamenti climatici sono in atto ormai da tempo. Chi ne sta pagando le conseguenze? La salute pubblica, l’agricoltura, gli animali, ecc.

Probabilmente la notizia che molti degli habitat sono a rischio, che molte specie vegetali e animali sono estinte o che a breve lo saranno, non desta preoccupazione nelle coscienze comuni, ma in realtà è a rischio anche la salute umana, magari anche di quelle persone che si sono sempre adoperate per il rispetto altrui e del pianeta stesso.

Come disse Gabriele D’Annunzio: “Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori”.

Da anni la comunità scientifica “grida” ad un imminente e preannunciata catastrofe climatica, ma probabilmente il loro monito è rimasto per lungo tempo in una zona a metà e intanto l’avanzamento del cambiamento si fa sempre più pressante.

Allo stato attuale risultano sempre più frequenti eventi climatici estremi, quali nubifragi, uragani, lunghi periodi di siccità, shiftamento delle stagioni e tanto altro ancora.

Forse oltre alle variabili climatiche sono cambiate anche le nostre coscienze! Basta guardarsi intorno, le strade trasbordano di rifiuti e nonostante le amministrazioni pubbliche si adoperino per installare strumentazioni di video sorveglianza, lo scempio si perpetra indisturbatamente. Siamo sicuri che la pandemia da Covid-19 sia servita a stimolare la nostra sensibilità? Ne dubito.

Diversi sono i lavori scientifici sulle stime dell’impatto che avranno i cambiamenti climatici sulla salute della comunità.

Il Bacino del Mediterraneo è colpito da un trend di riscaldamento che porterà ad estati più corte e calde e ad un aumento nella frequenza e severità delle ondate di calore e una riduzione delle precipitazioni.

I principali effetti sulla salute sono correlati agli eventi meteorici estremi (che includono temperature estreme e inondazioni), malattie legate al clima e cambiamenti nelle condizioni ambientali e sociali.

Il cambiamento climatico colpirà i settori vulnerabili della regione, compresa una popolazione sempre più anziana, con una percentuale più elevata di persone affette da malattie croniche, nonché la popolazione povera, che sono quindi più sensibili agli effetti delle temperature estreme.

Nell’ultimo report dell’IPCC il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, viene mostrato come le emissioni globali debbano essere dimezzate entro il 2030 e completamente azzerate al massimo entro il 2050. Qualora così non fosse, e i livelli di CO2 dovessero continuare ad aumentare, ci si attende un aumento della temperatura di oltre 1,5°C entro pochi anni.

Uno scenario molto preoccupante che vedrebbe una compromissione a più livelli ossia:

si arriverebbe al punto di non ritorno sullo scioglimento delle calotte glaciali

aumento degli eventi estremi

scarsità di acqua

aumento della povertà

perdita di specie ed estinzioni

compromissione degli ecosistemi

È ora di rimboccarsi le maniche e pensare alla salute del nostro Pianeta, un Eden, almeno nel momento in cui Dio lo “consegnò” nelle nostre mani!!


La campagna olearia è alle porte

di Thomas Vatrano

Come di consueto, anche quest’anno, si aprono le porte dei frantoi. L’annata 2021/2022 si appresta a prendere forma, tra aspirazioni e tante difficoltà.

Si! Perché il settore oleario, ormai da anni in crisi, deve fare i conti con i prezzi dell’olio che difficilmente consentono una adeguata remunerazione degli sforzi sostenuti per la produzione del famoso oro verde.

Di contro, spesso l’agricoltura (il settore trainante di ogni civiltà) viene condotto come se fosse un hobby, senza l’ausilio dei professionisti del settore e a volte si pensa che sia una pratica nelle “mani” di tutti, dimenticando che dietro la crescita, la difesa e la produzione ci sia la scienza!

Ma torniamo all’”oro verde”, alimento nutraceutico dalle mille proprietà che fanno bene a coloro che lo consumano in modo costante e che soprattutto, scelgono il prodotto di alta qualità.

Per chi non lo sapesse l’olio extravergine di oliva ci difende dallo stress ossidativo, contrastando gli effetti dei radicali liberi o semplicemente previene il cancro, protegge il cuore e le arterie dall’invecchiamento, ci difende dalla depressione, previene gli ictus, il tumore della pelle. Sapevate che l’oleocantale (uno dei biofenoli più importanti) ha delle proprietà simili all’ibuprofene?

L’oleuropeina (il classico amaro contenuto nelle drupe, per chi l’avesse mai assaggiate) aiuta la riduzione del grasso viscerale (temibile nemico!) o la correzione dei livelli di glucosio nel sangue, nonché la normalizzazione dei livelli di colesterolo, ecc. come dimostrato in diversi studi scientifici.

L’annata in corso, stando alle stime degli addetti ai lavori, dovrebbe essere di qualità oltre che di quantità.

La raccolta delle olive, soprattutto nei piccoli paesi, è un momento di condivisione, di stare in famiglia o tra amici, di festa e contatto con la natura. Un tempo la raccolta delle olive si faceva rigorosamente a mano e mediante l’ausilio di pertiche che fungevano da moderni abbacchiatori, con la semplice differenza che il motore erano le braccia allenate degli uomini. Si usava soprattutto raccogliere da terra o dopo che le stesse cadevano sulle reti. Il termine “coccijara” era riferito all’atto in sé della raccattatura singola delle olive a terra, lavoro prettamente femminile, che precludeva forza di volontà e pazienza. Si intonavano canti di festa, si raccontavano storie antiche e perché no, anche un po’ di gossip magari! La pausa pranzo si faceva rigorosamente all’aperto, ai piedi di un grosso albero di ulivo, consumando i doni della terra.

Ora le cose sono un po’ cambiate, le aspirazioni sono diverse, ma voglio pensare che la raccolta delle olive sia ancora un momento di rispetto dei vecchi valori e di sicuro della condivisione, convivialità e appartenenza alla propria terra.

Nei cambiamenti positivi c’è senza dubbio la bacchiatura delle olive, si evita (almeno spero) di molire olive ammuffite o che siano rimaste per tempo sulle reti. Le tendenze attuali vanno verso l’olio di qualità fortunatamente, altrimenti tutti i pregi sopra elencati svanirebbero.

A fine giornata, si raccolgono meticolosamente le reti, avvolgendole in modo garbato, si caricano le cassette sui rimorchi o nelle macchine e si “corre” al frantoio. È emozionante osservare il primo getto d’olio spuntare fuori dal separatore (la fase finale del processo di estrazione), il verde-giallo dell’olio di prima spremitura ci da consapevolezza di quanto grande sia la natura, di quanto bello e importante sia il lavoro degli agricoltori, il settore primario.

Sapete come si riconosce un olio di qualità?? Semplice. Con i nostri sensi! Strano ma vero. Imparate a riconoscere tutti i sentori del flavour, l’insieme dei profumi imprigionati nell’olio d’oliva, costituiti da minuscole molecole che riscaldandosi diventano volatili e inebriano i nostri sensi.

Adesso tocca a voi, assaggiatelo sul pane, sui fagioli alla “pignata” o semplicemente su un cucchiaio da tavola.

E allora…Buona raccolta e soprattutto… Buon olio a tutti!


L’IMPIEGO DEI TRONCHI ATTERRATI PER LA DIFESA DEI VERSANTI DALL’EROSIONE

di Giuseppe Bombino

GLI EFFETTI DEGLI INCENDI

Dopo un incendio distruttivo, venendo meno la funzione protettiva dell’ecosistema forestale, è la gravità la forza che più di ogni altra si impadronisce della montagna. Del bosco non rimangono che alberi inanimati tenacemente fermi nella loro verticalità, e tronchi atterrati, spesso distesi sui versanti più ripidi.

I primi, inevitabilmente, si spezzeranno in occasione delle prime avverse condizioni meteorologiche. Quelli che giacciono al suolo a causa dell’incendio, invece, sono già pronti a scivolare o rotolare verso valle riducendo la capacità idraulica dei corsi d’acqua e minacciando la funzionalità delle infrastrutture.

Il dissesto idrogeologico, inoltre, si manifesta prevalentemente nei versanti acclivi e privi di copertura vegetale, in relazione all’incremento della risposta idrologica (in termini di deflusso e produzione di sedimento) della pendice denudata.

L’IDEA

L’immobilizzazione dei tronchi atterrati rappresenta una valida alternativa rispetto alle onerose operazioni di rimozione, quando possibili. D’altra parte, ancorché degradati, tali tronchi potrebbero svolgere una funzione antierosiva qualora venissero sapientemente sistemati lungo le curve di livello della pendice.

L’AREA DI STUDIO E DI INTERVENTO

A tale proposito, presso l’Azienda Agroforestale Francesco Saccà, in Roccaforte del Greco, è stato realizzato un cantiere pilota per la creazione di “barriere antierosive” mediante l’impiego dei trochi atterrati dai recenti incendi boschivi che hanno interessato quel territorio.

LE BARRIERE DI TRONCHI PER CONTROLLARE I PROCESSI EROSIVI E FAVORIRE IL RITORNO DEL BOSCO

La “barriera di tronchi” costituisce un semplice intervento di sistemazione naturalistica del versante in grado di: (i) interrompere la lunghezza delle direttrici di deflusso, (ii) fermare il terreno eroso e (iii) modificare leggermente la pendenza del versante, con conseguente riduzione degli effetti idrologici a valle. Inoltre, l’azione stabilizzante degli alberi atterrati favorirebbe i processi di rinaturalizzazione del versante denudato.

L’azione stabilizzante degli alberi atterrati, inoltre, può favorire i processi di rinaturalizzazione della pendice agevolando l’insediamento e lo sviluppo delle specie vegetali autoctone.

Questa mattina abbiamo realizzato la prima parcella.

L’EFFICACIA DELL’INTERVENTO NEL BREVISSIMO E MEDIO TERMINE

Brevissimo termine:

– Riduzione del rischio di scivolamento a valle dei tronchi atterrati;

– Riduzione del rischio idraulico

– Controllo dei processi erosivi

Breve-Medio termine:

Creazione di condizioni favorevoli all’insediamento e allo sviluppo delle specie vegetali autoctone

IL GRUPPO DI LAVORO

Il “cantiere”, coordinato da Giuseppe Bombino e dal Gruppo di Ricerca “Difesa del Suolo” del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea (Gianmarco Carrà, Daniela D’Agostino, Pietro Denisi, Antonino Labate, Demetrio Antonio Zema) è stato realizzato in collaborazione con: Studio Tecnico Professionale “Poeta & Valenzise”, Cooperativa “Tutela dell’Aspromonte”, “Calabria condivisa”.

Prezioso è stato il contributo di Silvio Bagnato (Dipartimento di Agraria) e di Francesco Saccà, titolare dell’omonima Azienda agro-forestale, che ci ha ospitati ed ha consentito la realizzazione del cantiere pilota.

UN’OPPORTUNITA’ PER STUDIOSI E STUDENTI DI SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

Il progetto ha finalità didattiche, dimostrative e sperimentali e offre la possibilità di studiare, interpretare e sperimentare, con un approccio multidisciplinare, le conoscenze afferenti al campo delle Scienze Forestali e Ambientali, e segnatamente riconducibili alla biologia, alla selvicoltura, all’ecologia forestale, alle sistemazioni idraulico-forestali, et cetera.


La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso

di Maria Loscrì

“La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme”.

Nel pensiero di Guido Piovene è racchiuso il senso ontologico della manifestazione organizzata a Parghelia sabato 25 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Inclusività, condivisione, accessibilità al Patrimonio Culturale sono gli elementi compresi nello slogan “Tutti inclusi!” che, nell’evento proposto dal Club per l’UNESCO di Vibo Valentia, dalle associazioni AICEM e MedEXperience ha trovato piena declinazione. Protagoniste della serata, ospitata dall’amministrazione comunale di Parghelia e dalla Proloco, sono state le comunità Arbëreshe, degli Occitani e dei Greci di Calabria, minoranze linguistiche che nel nostro territorio regionale hanno saputo e sanno ancora raccontare una storia secolare di tradizioni, usi, costumi che, seppur con fatica e sacrificio, continua a vivere nell’era della globalizzazione.

Promotors, Calabria Condivisa, CSV Catanzaro, Crotne e Vibo Valentia sono le strutture del terzo settore che hanno supportato l’organizzazione dell’evento.

Amalia Alia, Vera Console e Antonio Salvatore Maio hanno letteralmente “incorniciato” la scena con le loro meravilgiose opere d’arte.

Con Paola Lentini, Cristina Anello, Raffaela Contartese, Antonio Sangeniti, Eugenio Mazzitelli, Maria Domenica Speranza.

                                         

 


L’export calabrese al tempo del Covid

Adolfo Rossi – Esperto nella pianificazione e programmazione dei processi di internazionalizzazione.

Nelle scorse settimane è stato presentato il XVIII Rapporto “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori” presentato da ICE-Agenzia con la collaborazione di Prometeia.

Lavoro che ha evidenziato, a causa degli effetti “disruptive” del Covid-19, una diminuzione del commercio mondiale di beni manufatti di oltre il 7% ritornando ai volumi di 5 anni fa. Comunque, le prime rivelazioni dell’’andamento degli scambi nell’ultimo semestre 2021, rafforzano quanto riportato nel rapporto circa le buone prospettive per il Made in Italy per l’anno 2021, per settori come l’Alimentare e l’Arredo (+8,5% e +8,4%) oltre a quello Farmaceutico. Tali risultati potranno essere raggiunti se il mondo delle imprese italiane si concentrerà su digitalizzazione, sostenibilità ed innovazione, driver che influenzeranno politiche industriali, modelli di produzione e consumo nell’epoca post-Covid.

Nel contesto nazionale l’export calabrese, negli ultimi anni, è rimasto sostanzialmente stabile riuscendo a rimanere agganciato alla crescita nazionale del Made in Italy e riducendo l’effetto della difficoltà sistemica a presidiare stabilmente mercati extraregionali. Ma, nel 2020, la Calabria, a seguito degli effetti negativi legati al Covid-19, ha registrato un calo del proprio export che ha influito negativamente sulla propria bilancia commerciale regionale. Secondo i dati dell’Istat, infatti, la diminuzione è stata pari a 16,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A contribuire negativamente, sicuramente, il rallentamento degli scambi commerciali legati al lockdown. Il rilevamento di questo dato negativo delle esportazioni calabresi fa emergere come la Calabria, rispetto alla media nazionale e meridionale, ha risentito in misura più forte del decremento. Se la flessione su base nazionale è stata pari al 9,7%, quella calabrese risulta più marcata come anche rispetto al dato del Sud Italia pari al 13,7 per cento.

Tabella 1 – Esportazioni per ripartizione territoriale e regione. Gennaio-dicembre 2019 e 2020
Ripartizioni e regioni 2019 2020 2019/2020
milioni di euro % milioni di euro % variazioni %
           
Nord-centro 426.044 88,7 386.254 89,1 -9,3
Nord-ovest 182.196 37,9 162.587 37,5 -10,8
Piemonte 46.903 9,8 40.951 9,4 -12,7
Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste 701 0,1 563 0,1 -19,6
Liguria 7.103 1,5 7.051 1,6 -0,7
Lombardia 127.488 26,5 114.022 26,3 -10,6
Nord-est 156.353 32,5 143.600 33,1 -8,2
Trentino-Alto Adige/Südtirol 9.095 1,9 8.372 1,9 -7,9
Bolzano/Bozen 5.099 1,1 4.922 1,1 -3,5
Trento 3.996 0,8 3.450 0,8 -13,7
Veneto 65.142 13,6 59.812 13,8 -8,2
Friuli-Venezia Giulia 15.495 3,2 14.268 3,3 -7,9
Emilia-Romagna 66.621 13,9 61.148 14,1 -8,2
Centro 87.495 18,2 80.067 18,5 -8,5
Toscana 43.242 9,0 40.572 9,4 -6,2
Umbria 4.315 0,9 3.762 0,9 -12,8
Marche 12.236 2,5 10.809 2,5 -11,7
Lazio 27.701 5,8 24.924 5,7 -10,0
Sud e Isole 49.856 10,4 43.041 9,9 -13,7
Sud 34.698 7,2 32.486 7,5 -6,4
Abruzzo 8.712 1,8 8.171 1,9 -6,2
Molise 755 0,2 951 0,2 26,0
Campania 12.345 2,6 11.551 2,7 -6,4
Puglia 8.962 1,9 8.117 1,9 -9,4
Basilicata 3.445 0,7 3.294 0,8 -4,4
Calabria 480 0,1 402 0,1 -16,2
Isole 15.158 3,2 10.555 2,4 -30,4
Sicilia 9.498 2,0 7.195 1,7 -24,2
Sardegna 5.659 1,2 3.360 0,8 -40,6
Province diverse e non specificate 4.453 0,9 4.264 1,0 -4,2
ITALIA 480.352 100,0 433.559 100,0 -9,7
Fonte: ISTAT

 

Il calo maggiore sull’export ha riguardato le Isole e le regioni del Nord-Ovest che hanno fatto registrare rispettivamente un calo sulle merci esportate del 30,4% e del 10,8%. In questo contesto nazionale, l’export calabrese è calato rispetto ad altre aree territoriali, continuando, come avviene ormai da anni, a far registrare il più basso valore delle esportazioni sul totale in Italia – lo 0,1 per cento.

In valori assoluti, in questo anno, la Calabria ha perso – rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – 78 milioni di euro passando da 480 milioni di euro del 2020 a 402 del 2020.

Le prime tre destinazioni per quota sul totale delle esportazioni dalla Regione Calabria sono: USA 13.5%, Germania 10.5% e Francia 9.3%. Mentre, I primi tre macrosettori per quota di esportazioni dalla Regione Calabria verso il Mondo: Agroalimentare 51.7%, Metalmeccanica 21.8% e Chimica 21.8%

 

Tav2 – Esportazioni delle regioni del Sud per settore di attività economica. Gennaio-dicembre 2020 (a)
            (quote e variazioni percentuali)
 
SETTORI DI ATTIVITA’ ECONOMICA Calabria  
Quote (b) Var. % (d)
2019 2020 2020
    2019
A Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca 0,7 0,7 -0,5
B Prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere .. .. 35,3
C Prodotti delle attività manifatturiere 0,1 0,1 -15,6
CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 0,4 0,4 -8,8
CB Prodotti tessili e dell’abbigliamento, pelli e accessori .. .. -44,7
    13  Prodotti tessili .. .. 16,4
    14 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) .. .. -50,7
    15 Articoli in pelle e simili .. .. -59,7
CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa .. 0,1 5,0
    16 Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 0,2 0,2 9,3
    17+18 Carta e prodotti di carta; prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati .. .. -39,5
CD Coke e prodotti petroliferi raffinati .. -100,0
CE Sostanze e prodotti chimici 0,3 0,3 -13,8
CF Articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici .. .. 5,1
CG Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0,1 0,1 -9,6
   22 Articoli in gomma 0,1 0,1 -5,6
   23 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi .. .. -23,9
CH Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 0,1 0,1 -10,9
CI Computer, apparecchi elettronici e ottici .. .. -49,4
CJ Apparecchi elettrici .. .. -35,8
CK Macchine ed apparecchi n.c.a. .. .. -19,8
CL Mezzi di trasporto 0,1 0,1 -38,5
    291 Autoveicoli .. .. -37,0
CM Prodotti delle altre attività manifatturiere .. .. -27,6
310 Mobili .. .. -18,1
D Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 0,2 0,1 -74,6
Altri prodotti n.c.a. 0,3 0,2 -43,6
TOTALE   0,1 0,1 -16,2
Fonte: Istat, Statistiche del commercio estero
(a) Dati provvisori
(b) Quote calcolate sul totale nazionale del settore
(c) Quote calcolate sul totale della ripartizione
(d) Variazione calcolata sui flussi del periodo dell’anno in corso rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
(e) Per la forte erraticità delle serie storiche e gli esigui valori degli aggregati le relative variazioni non sono riportate
(-) Il fenomeno non esiste
(..) I dati non raggiungono la metà dell’ordine minimo considerato
(+++) Per variazioni superiori a 999,9 per cento

A pesare in negativo sull’export calabrese è stata la diminuzione delle esportazioni delle merci prodotte in regione in tutti i settori ad accezione di alcuni settori di attività economica come: i prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere, i prodotti tessili e quelli farmaceutici.

VARIAZIONE TENDENZIALE E CONTRIBUTO ALLA VARIAZIONE TENDENZIALE DELLE ESPORTAZIONI NAZIONALI PER AREA UE27 ED EXTRA UE27.

Gennaio-dicembre 2020, contributi alla variazione in punti percentuali e variazioni percentuali tendenziali

 

 

Da un punto vista geografico le esportazioni calabresi verso l’Unione Europea hanno fatto registrare un calo del 23,5% secondo solo alla Sardegna. Meno marcato, invece, la flessione di merci verso i Paesi Extra-Europei facendo segnare un -9,5%.   Considerando il dato export verso i Paesi extra-europei, la Calabria è in linea con le altre regioni italiane, ad accezione del Molise (+42,3%) e della Liguria (+9,6%): dato che fa emergere come esiste una buona resilienza delle aziende calabresi.

La ripresa di domanda attesa in molti mercati nel 2021 non si trasformerà, in ogni caso, in un ritorno al passato tout court. La crisi del 2020 ha fatto emergere fattori competitivi che favoriscono il successo delle imprese sui mercati internazionali, favorendo alcuni settori e danneggiandone altri. Basti pensare, nell’ultimo anno, che i flussi dei beni legati all’emergenza (dai dispositivi di protezione, ai prodotti farmaceutici, al materiale medico/sanitario) sono cresciuti in valore del 17% su base nazionale. Il settore più strettamente connesso all’emergenza sanitaria, la chimica farmaceutica, ha sperimentato un’espansione della domanda internazionale dell’8% con piccoli riflessi positivi anche in Calabria.

Il peso delle esportazioni agroalimentari calabresi e la loro sostanziale tenuta nei mercati esteri segnalano, quindi, che anche in Calabria esistono imprese competitive sui mercati internazionali. Pur essendo di nicchia e di ridotte dimensioni, questi casi di successo hanno lavorato per posizionarsi su nuovi mercati in cui la competizione che conta non fa leva esclusivamente sui prezzi, ma sulla qualità: è vincente differenziarsi dagli altri perché consente di intercettare la crescente domanda di prodotti agro-alimentari con determinate caratteristiche organolettiche e salutistiche, di tracciabilità dell’intero processo produttivo, di identificazione con un territorio. Si tratta di una domanda espressa da consumatori che sono disposti a pagare un prezzo più elevato pur di acquistare prodotti di elevata qualità e che veicolano messaggi di eco-sostenibilità e di appartenenza ai luoghi. Soddisfare queste “nuove” esigenze dei consumatori richiede necessariamente modernizzare le produzioni, attraverso continui contenuti innovativi. Si tratta di un fenomeno che in Calabria ha interessato aziende del settore dell’ortofrutta e della frutticoltura calabrese, vitivinicole, dell’olivicoltura, dei prodotti tipici e quelli del settore lattiero-caseario. In questa direzione va anche la policy regionale di promozione dell’agroalimentare “Made In Calabria” puntando sulla “Dieta Mediterranea” enfatizzando il “Seven Countries Study”, iniziato da Ancel Keys nel Minnesota nel 1947 e conclusosi attraverso indagini sul campo nel 1957 a Nicotera (VV).

Per essere competitivi e vincenti è necessario, inoltre, far dialogare l’internazionalizzazione con la digitalizzazione creare quell’ambiente fatto di: digitalizzazione, prodotti che guardano alla salute e al benessere e sono attenti all’ambiente in linea con quanto enfatizzato dal rapporto ICE Agenzia/Prometeia.

Sitografia:

XVIII Rapporto “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori” –  ICE Agenzia in collaborazione con Prometeia – https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/RapportoICE_2021_Web.pdf

Esportazioni delle Regioni Italiane – Istat  : https://www.istat.it/it/archivio/254929

Italy Map – SACE – : https://www.sacesimest.it/italy-map/dettaglio?countryCode=IT&regionCode=18